Utilizzando il NASA Climate Modeling Center (National Climate Change Secretariat, NCCS), scienziati del Center for Space
Come getti e venti emanano da questi attivinuclei galattici (AGN), regolano il gas al centro della galassia e influenzano il tasso di formazione stellare in essi e il modo in cui il gas si mescola con il mezzo galattico circostante.
Questa visualizzazione mostra la struttura complessagetti di una galassia attiva (arancione e viola) disgregati da nubi molecolari interstellari (blu e verde). Poiché il getto è orientato di 30 gradi rispetto al piano centrale della galassia, un'interazione più estesa con le stelle e le nubi di gas della galassia ha causato la divisione in due del getto. Crediti e diritti d'autore: Ryan Tanner e Kim Weaver, NASA Goddard
“Nelle nostre simulazioni, ci siamo concentrati su menohanno studiato getti a bassa luminosità e come determinano l'evoluzione delle loro galassie madri", spiega il leader della ricerca in un comunicato stampa al lavoro.
Le nuove simulazioni sono state eseguite su 127.232 nucleariIl supercomputer NCCS Discover della NASA. Gli scienziati hanno osservato come i getti più deboli con bassa luminosità interagiscono con l'ambiente galattico che li circonda. Poiché tali getti sono più difficili da rilevare, le simulazioni hanno aiutato gli astronomi a mettere in relazione queste interazioni con vari movimenti di gas, ottici e raggi X.
Supercomputer Scopri a NCCS. Credito: NASA Goddard Conceptual Imaging Lab
La modellazione ha rivelato due proprietà principaligetti a bassa luminosità. In primo luogo, interagiscono con la galassia ospite molto più fortemente dei getti ad alta luminosità. E, in secondo luogo, influenzano il mezzo interstellare all'interno della galassia e sono sotto la sua influenza.
Leggi di più:
Una tempesta magnetica sta per colpire la Terra
Nominato il principale pericolo della missione lunare "Artemis"
Viene rivelato il vero significato della mummificazione: per tutto questo tempo gli scienziati si sono sbagliati
In copertina: galassia ellittica gigante attiva M87. Un getto relativistico (getto) fuoriesce dal centro della galassia. Foto: NASA e The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)